africa-boys-children-1686465

Obiettivi della ricerca sviluppata nell’ambito del progetto S-AFRIVAC

L’obiettivo del progetto S-AFRIVAC è ambizioso: sviluppare un vaccino per l’Africa contro una malattia negletta, la salmonellosi non tifoide invasiva, oggi senza cura ed endemica nelle zone più povere del mondo.

Obiettivo 1

Fondazione Achille Sclavo – Università di Siena

Formulazione di un piano di sostenibilità per l’impiego del vaccino contro la Salmonellosi non tifoide invasiva

Obiettivo 2

GVGH – Fondazione Achille Sclavo

Sviluppo, messa a punto tecnologica e produzione di un lotto per studi preclinici del vaccino contro iNTS

Obiettivo 3

Università di Siena  – VisMederi

Studio della risposta immunitaria al vaccino contro iNTS e sviluppo dei test sierologici per valutazioni precliniche e cliniche

Obiettivo 4

Fondazione Achille Sclavo

Coordinamento scientifico e organizzativo, Project Management, disseminazione

Obiettivi e Milestones in dettaglio

Formulazione di un piano di sostenibilità per l’impiego del vaccino contro la Salmonellosi non tifoide invasiva

Un aspetto di critica importanza per il futuro sviluppo di un vaccino contro la malattia da iNTS basato sulla tecnologia GMMA è creare le condizioni per massimizzare il suo impiego nei Paesi endemici in via di sviluppo. Per questo motivo lo scopo dell’obiettivo operativo 1 è quello di fornire due tipi di analisi a supporto dell’introduzione del vaccino contro la Salmonellosi non tifoide invasiva:

  • un’analisi della prevalenza e incidenza della malattia da iNTS in Africa. La costruzione di un modello epidemiologico della malattia permetterà, dopo una accurata revisione dell’epidemiologia e dell’impatto della malattia da iNTS, di individuare le aree geografiche di prevalenza e stimare accuratamente morbilità e mortalità, certamente oggi sottostimate, creando un modello che sarà necessario per una corretta pianificazione della lotta alla malattia tramite il vaccino sviluppato;
  • un modello economico-finanziario dei costi di sviluppo e produzione, fabbisogno del vaccino, impatto generato dal suo uso, che permetterà di creare un piano di sostenibilità utile a supportare l’introduzione in Africa del vaccino in via di sviluppo.

Milestones:

M1.1: Completamento ricerca sulla letteratura internazionale sulla malattia da iNTS, colloqui con esperti e ricerche ad-hoc svolte sulla malattia.

M1.2: Completamento del modello epidemiologico della malattia per popolazione target e integrazione completa con il modello di sostenibilità.

M1.3: Pubblicazione scientifica sottomessa per pubblicazione a peer-reviewed journal e presentazione completata; congresso scientifico identificato/presentazione effettuata.

M1.4: Piano di sostenibilità per l’introduzione di un vaccino contro iNTS in Africa.

Sviluppo, messa a punto tecnologica e produzione di un lotto per studi preclinici del vaccino contro iNTS

L’obiettivo operativo 2 prevede la produzione di un lotto in GMP (Good Manufacturing Practices) del vaccino iNTS-GMMA da testare nelle successive fasi cliniche di sviluppo del vaccino. Quindi lo scopo dell’obiettivo è quello di ottimizzare la tecnologia produttiva GMMA applicata al vaccino contro iNTS messa a punto in Toscana e predisporre la relativa documentazione (Batch Production Records e Standard Operating Procedures). Una volta ottimizzati i processi saranno trasferiti ad un subfornitore che si occuperà della produzione dei due antigeni costituenti il vaccino, STmGMMA e SEnGMMA, e della formulazione finale del vaccino iNTS-GMMA. Sia gli antigeni che il vaccino saranno oggetto di rilascio successivo ad adeguati controlli di qualità. Infine il vaccino iNTS-GMMA sarà sottoposto a studi di stabilità e di tossicologia secondo le buone pratiche di laboratorio (Good Laboratory Practices), necessari per un suo successivo uso nell’uomo.

Milestones:

M2.1: Batch Production Records and Standard Operating Procedures completati

M2.2: Chiusura fornitura vaccino e stabilità conclusa con successo

M2.3: Il subfornitore pronto per avviare la produzione del lotto in GMP

M2.4: Gli antigeni prodotti soddisfano tutti i criteri per la certificazione del rilascio dei lotti

M2.5: Il vaccino in formulazione finale ed il placebo passano tutti i criteri per il rilascio degli stessi

M2.6: La certificazione di stabilità passa tutti i criteri stabiliti ai vari punti di controllo

M2.7: Rapporto finale degli studi di tossicologia dal subfornitore

Studio della risposta immunitaria al vaccino contro iNTS e sviluppo dei test sierologici per valutazioni precliniche e cliniche

 

Questo obiettivo mira allo studio della risposta immunitaria indotta dal vaccino iNTS-GMMA nel modello preclinico, e alla messa a punto, qualifica e validazione dei saggi sierologici che saranno impiegati nei successivi studi clinici. Lo scopo è di caratterizzare la risposta immunitaria umorale e cellulare indotta dagli antigeni STmGMMA e SEnGMMA nel modello murino in seguito a vaccinazione per via sistemica e mucosale. I dati di risposta umorale ottenuti a livello sistemico e mucosale saranno correlati con quelli di risposta cellulare antigene-specifica. Inoltre verrà testata la protezione conferita dalla vaccinazione nel modello murino. Questi studi amplieranno significativamente le conoscenze sull’immunogenicità del vaccino iNTS sviluppato con la tecnologia GMMA, e forniranno indicazioni importanti per lo sviluppo di vaccini futuri basati su questa innovativa tecnologia.

Inoltre l’obiettivo operativo 3 prevede la messa a punto e validazione del test ELISA per la quantificazione degli anticorpi specifici indotti dal vaccino iNTS-GMMA, e del saggio funzionale Serum Bactericidal Activity (SBA) per la misurazione dell’attività battericida degli anticorpi generati.  La qualità di questi test ed i risultati cui daranno origine, unitamente ai dati di immunogenicità ottenuti nel modello animale, saranno il fondamento sulla base del quale sarà fatta la valutazione finale del vaccino per il suo uso clinico.

 

Milestones:

M3.1: Dati della risposta umorale in seguito ad immunizzazione con i iNTS GMMA

M3.2: Dati della risposta cellulare in seguito ad immunizzazione con i iNTS-GMMA

M3.3: Analisi dei dati di immunità umorale e cellulare al termine degli studi in vivo con comparazione delle diverse vie di vaccinazione

M3.4: Analisi dei dati di protezione al challenge al termine degli studi in vivo

M3.5: Report di validazione del test ELISA per detection degli anticorpi indotti dalla somministrazione del vaccino iNTS

M3.6: Report di validazione di test funzionali per detection degli anticorpi indotti dalla somministrazione del vaccino iNTS

M3.7: Report relativo a quantizzazione di anticorpi indotti dalla somministrazione del vaccino iNTS

Coordinamento scientifico e organizzativo, Project Management, disseminazione

 

L’obiettivo operativo 4 comprende tutte le attività di project management, coordinamento scientifico, supervisione e gestione dei rapporti con i partner di progetto e con gli stakeholders esterni. Lo scopo di questo obiettivo è quello di assicurare lo svolgimento delle attività di progetto secondo i tempi ed il budget previsti e con la qualità richiesta dal progetto. L’obiettivo prevede tutte le attività necessarie per l’avviamento del progetto, e per la rendicontazione scientifica e finanziaria intermedia e finale come richiesto da bando. Altra attività fondamentale dell’obiettivo è la gestione scientifico/tecnica dello studio di tossicologia presso il subfornitore. Inoltre ulteriore scopo di questo obiettivo operativo è quello di prendere contatti con le agenzie e i potenziali finanziatori interessati alla salute pubblica globale per il proseguimento delle attività oltre il termine dell’attuale progetto S-AFRIVAC.

 

Milestones:

M4.1: Tutte le attività necessarie e quelle richieste all’avviamento del progetto completate.

M4.2: Report Scientifico intermedio predisposto avviati contatti con almeno cinque organizzazioni di salute pubblica globale.

M4.3: Report Scientifico finale; successo di almeno una iniziativa di disseminazione per il proseguimento del progetto oltre la sua scadenza.

M4.4: Project plan definitivo operativo.

M4.5: Rendicontazione delle spese del primo anno e la relativa reportistica scientifica redatta nelle forme e tempistiche richieste.

M4.6: Subfornitura e relativo project plan conclusi secondo i tempi di piano

M4.7: Rendicontazione scientifico-tecnica ed amministrativa finale completata come da bando.