

Regione Toscana
Accordo di Programma quadro MIUR-MISE Regione Toscana DGRT 758/2013 PAR FAS 2007-2013 Linea d’azione 1.1 – Azione 1.1.2 Sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca in materia di qualità della vita, la salute dell’uomo, biomedicale, l’industria dei farmaci innovativi BANDO FAS SALUTE 2014

Fondazione Achille Sclavo ONLUS
Coordinamento scientifico ed organizzativo
La Fondazione Achille Sclavo è un’organizzazione filantropica e non profit che compie ricerca scientifica e formazione di personale sanitario a sostegno delle popolazioni svantaggiate, sin dalla sua fondazione nel 2011.
La missione della Fondazione Achille Sclavo è di ridurre la mortalità infantile e migliorare le condizioni di salute e di vita nei Paesi a basso reddito accelerando l’introduzione di nuovi vaccini salvavita a costi contenuti e la formazione di medici locali, eliminando malattie infettive neglette e contribuendo a ridurre la povertà.
La Fondazione Sclavo è beneficiario e coordinatore del progetto, responsabile dello studio epidemiologico e come sponsor supervisiona lo studio di tossicologia del vaccino iNTS-GMMA.
Referente scientifico del progetto: Dott. Rino Rappuoli

Università di Siena
Immunogenicità e Costi efficacia
L’Università degli Studi di Siena è una università statale italiana fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto. È una delle più antiche università italiane ed europee. La sede principale è a Siena con 15 dipartimenti e circa 17000 iscritti. L’offerta formativa spazia tra 31 corsi di laurea, 32 corsi di laurea magistrale, 5 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e a normativa UE, 23 dottorati di ricerca, 43 master universitari e 29 scuole di specializzazione.
L’Università di Siena è uno dei beneficiari del progetto S-AFRIVAC ed è responsabile degli studi immunologici sui modelli preclinici e degli studi economici sulla sostenibilità del vaccino.
Referente scientifico del progetto: Prof. ssa Donata Medaglini
GSK Vaccines Institute for Global Health
Sviluppo vaccino
Il GSK Vaccines Institute for Global Health (GVGH) sostiene lo sviluppo di vaccini per malattie infettive neglette dal grande impatto sulla salute pubblica dei paesi in via di sviluppo. Da quando è diventato operativo nel 2008, l’istituto ha consegnato 2 candidati vaccini con “dimostrazione di fattibilità” (PoC, proof of concept): un vaccino contro il tifo coniugato, che dal 2013 è disponibile per i Paesi in via di sviluppo ed un monovalente contro il batterio Shigella, responsabile di una dissenteria bacillare che si calcola colpisca ogni anno 150 milioni di persone nel mondo ed in particolare nei Paesi in via di sviluppo. Per il progetto S-AFRIVAC è responsabile della produzione del vaccino iNTS-GMMA e degli studi sulla sua stabilità.

VisMederi
Ottimizzazione e validazione dei saggi sierologici
VisMederi è una società di ricerca e servizi qualificati che opera nel campo delle Scienze della Vita e della Sanità Pubblica. VisMederi ha sede a Siena, all’interno dell’incubatore di Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) dove si è insediata a marzo 2010. Fin dalla sua fondazione VisMederi ha rivolto la sua attenzione principalmente allo sviluppo di test sierologici richiesti per la registrazione di vaccini influenzali e all’esecuzione di studi di efficacia di vaccini, in accordo con le linee guida internazionali. Per il progetto S-AFRIVAC è responsabile di mettere a punto e validare il test ELISA e funzionali per la valutazione della risposta immunitaria al vaccino in fase preclinica.